MALATTIE INFETTIVE e AIDS

Consideriamo alcuni concetti base per comprendere meglio la scienza che studia "l'interazione" tra microrganismi (batteri, virus ecc.) e l'organismo umano. La possibilità di infettarsi e poi di ammalarsi (infezione e malattia non sono sinonimi) dipende essenzialmente da 2 fattori :

Quando la carica microbica è "grande" o le difese dell'organismo sono "depauperate" temporaneamente o permanentemente, o quando ci sono entrambe le condizioni, si crea favore per l'infezione e la malattia.

Per esempio, i virus influenzali sono trasmissibili attraverso la via aerea, la salmonellosi attraverso la via oro-fecale mentre l'HIV (virus dell'AIDS) si trasmette per via parenterale-sessuale.




MALATTIE INFETTIVE A TRASMISSIONE AEREA

I germi penetrano nell'organismo attraverso l'aria inspirata.


1) TUBERCOLOSI

Tipica malattia altamente contagiosa provocata dl Mycobacterium tubercolosis (batterio molto resistente, difficile da debellare). Negli ultimi anni la malattia ha mostrato una certa ripresa e ciò è principalmente dovuto a 2 fattori:

Ognuno di noi nella sua vita ha, per diversi motivi, (Libretto Sanitario, Lavoro, ecc.) effettuato una Mantoux. Questa consiste nel verificare (leggendo sulla cute), come "reagisce" il nostro sistema immunitario al contatto (dopo l'inoculazione sottocute) con una proteina (PPD) derivata e purificata da micobatterio della tubercolosi. Sommariamente il nostro sistema immunitario può comportarsi in 3 modi:



2) MORBILLO

E' una delle cosiddette malattie esantematiche dell'infanzia. Nei nostri paesi è in genere benigna. Nei paesi del III Mondo, causa denutrizione, è un flagello che provoca centinaia di migliaia di piccole vittime ogni anno. Il contagio avviene per via aerea nell'infanzia. In genere il quadro, febbre e tipiche "macchie rosse" (esantema rosso cupo maculopapuloso) sulla pelle di tutto il corpo (prima testa, poi tronco e poi ancora gli arti) si risolve in pochi giorni (3-10). In rarissimi casi può dare delle crisi convulsive perché colpisce il cervello (encefalite).



3) ROSOLIA

E' un'infezione esantematica virale benigna e moderatamente contagiosa, caratterizzata da un esantema maculopapuloso pallido, febbre e linfonodi ingrossati. Colpisce i bambini dai 5 ai 10 anni, si trasmette generalmente per via aerea e dura dai 2 ai 5 giorni. L'esantema ha lo stesso andamento del morbillo (prima la testa, poi il tronco e poi gli arti). Preoccupa soltanto quando contratta in gravidanza perché può determinare la morte del feto o gravi malformazioni.



4) VARICELLA (ZOSTER)

E' una malattia molto contagiosa che predilige i soggetti di età compresa tra i 5 e i 9 anni. Il contagio è diretto (da uomo a uomo) attraverso la via respiratoria. Il virus responsabile è detto virus Varicella-Zoster perché quando lo si incontra la prima volta dà la Varicella, mentre dopo (in genere, in condizioni di abbassamento delle difese) darà l'Herpes Zoster o "Fuoco di S. Antonio".

La varicella decorre con:

Le vescicole compaiono prima al tronco, poi al volto e agli arti. Dura 7-14 giorni. Va ricordato che si guarisce dalla malattia ma il virus rimane annidato nel nostro corpo per tutta la vita.



5) MENINGITE

Consideriamo brevemente la Meningite classica causata dal Meningococco. La via di trasmissione è quella aerea ed è un'infezione tipica delle caserme. E' una infezione delle meningi (membrane che ricoprono il sistema nervoso centrale, cervello e midollo spinale) caratterizzata dai seguenti segni e sintomi:

E' una malattia che se non curata (antibiotici) risulta mortale.


MALATTIE A TRASMISSIONE ORO-FECALE



6) INTOSSICAZIONI ALIMENTARI

Sono diverse, ma noi esamineremo soltanto la Intossicazione Stafilococcica (da stafilococco).

Intossicazione Stafilococcica (Diarrea da gelato o pasta alla crema).

Occorre quando si ingeriscono alimenti inquinati con un particolare batterio che si chiama Stafilococcus Aureus.

Alcuni uomini sono portatori cronici di questo batterio (si annida e vive nella "gola"). Se queste persone sono anche dei "manipolatori" di cibi (latte, formaggi, creme, gelati, insaccati, scatolame, surgelati ) il rischio che possa esserci contaminazione dei cibi è alto. Si ricordi che la contaminazione dei cibi non ne altera le caratteristiche organolettiche (aspetto, sapore, gusto). Dopo una incubazione di 2-6 ore compare:

In genere non c'è febbre ed il quadro si risolve in pochi giorni. L'unica misura di profilassi è la buona conservazione dei cibi e il controllo dei manipolatori di cibi. Ecco perché questi sono sottoposti a controlli (tampone faringeo nei gelatai, pasticcieri, ecc.)



7) SALMONELLOSI

Esamineremo soltanto le Enterocoliti da Salmonelle. Malattia che può colpire qualsiasi età ma diviene particolarmente temibile quando colpisce:

Il principale serbatoio di infezione è rappresentato dai portatori sani, in particolare:

Il microrganismo giunge all'uomo attraversi i cibi contaminati quali carne, uova o latte (in origine o attraverso la manipolazione) o attraverso l'acqua che può essere contaminata dai portatori sani umani.

Dopo 8-24 ore dalla ingestione del materiale infetto, compare:

La prevenzione si fa controllando cibi, mangimi e allevamenti.



8) TOXOPLASMOSI

Ne esistono 2 forme, una pericolosa che viene acquisita dal feto durante la gravidanza ed un'altra meno pericolosa che si acquisisce durante la vita per via orale. Più che i sintomi è importante sapere che:



Le fonti di contagio in genere sono:


9) EPATITE A

Il virus dell'epatite A viene contratto per l'ingestione di cibi (molluschi) o acqua contaminati con feci umane di soggetti che:

Si ricordi che non esistono i portatori cronici di questo virus perché nella quasi totalità dei casi ci si ammala e poi in un tempo variabile (1-2 mesi) si guarisce.Esiste in commercio un vaccino sicuro ed efficace (2 dosi a distanza di 15 gg o +) che viene consigliato a:

Segni e Sintomi (sono presenti in meno del 10% di quelli che si ammalano)





MALATTIE A TRASMISSIONE PARENTERALE-SESSUALE


10) EPATITE B

E' un virus molto presente nel nostro paese. Si trasmette per via parenterale-sessuale e può provocare malattia del fegato acuta e cronica potenzialmente grave. Esistono anche dei soggetti che contraggono il virus e diventano "portatori cronici asintomatici" senza sviluppare malattia di fegato. Il serbatoio di infezione è quindi costituito dagli uomini (malati e non) che attraverso il sangue o la via sessuale infettano altri soggetti.

Segni e Sintomi della epatite acuta da virus B

Dopo una incubazione variabile (4-12 settimane):

Prevenzione



11) EPATITE C

Non c'è molto da aggiungere rispetto all'epatite B , specie sul piano dei segni e sintomi, delle fonti di contagio, delle vie di contagio, della malattia acuta e delle possibili complicazioni.Purtroppo al momento non esiste la possibilità di vaccinarsi.


12) AIDS

E' una malattia causata dal virus HIV (virus dell'immunodeficienza umana) che dopo l'infezione e dopo un periodo di asintomaticità variabile (sieropositività) porta al completo depauperamento delle difese immunitarie.

Il virus viene contratto per via parenterale-sessuale :

Profilassi



VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
Si effettuano nei primi anni di vita e sono: